E’ da diversi mesi che il CNRT-TPD ha più volte evidenziato come con il processo di refarming della banda 700Mhz e con il passaggio al DVB-T2, il settore televisivo locale è quello più vulnerabile e a rischio, con altre realtà editoriali prossime a chiudere i battenti, dopo la prima strage già avvenuta nel primo passaggio al DTT. Oggi, a conferma di tali preoccupazioni, anche altre associazioni lanciano l’allarme, soprattutto per la Campania. Si tratta di Consumerismo e Adiconsum Sardegna, che segnalano come le nuove disposizioni in tema di nuovo digitale terrestre di seconda generazione avranno ripercussioni non solo sulle famiglie, costrette a cambiare televisore, ma anche sulle tv private, molte delle quali potrebbero chiudere riducendo l’offerta a danno dei telespettatori. Le tv locali danno lavoro a circa 5.800 dipendenti in tutta Italia con un fatturato pari a circa 1,2 miliardi di euro all’anno. Non solo. L’emorragia di canali televisivi privati ridurrà il pluralismo radiotelevisivo, con evidenti danni per i consumatori e per l’intera collettività.
Categoria: Digital3Terrestr3
NuovaTVDigitale.MISE.GOV.it
Il MISE rettifica e pubblica la lista LCN aggiornata rispetto alla precedente che conteneva errori.
Il primo elenco pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero dello sviluppo economico in esito alla procedura per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali (LCN) con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, era apparso da subito incompleto, o comunque afflitto da alcuni errori.
Nuovo elenco
Per questo motivo, in data odierna è stato pubblicato un elenco aggiornato (al 22/11/2021) dei soggetti assegnatari delle numerazioni in conseguenza della procedura, in attuazione dell’art.13 commi 3 e 5 dell’Allegato A alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 116/21/CONS, del 21/04/2021.
Istanze non considerate
“Il presente elenco annulla e sostituisce il precedente. Non sono state prese in considerazione le istanze pervenute che non rispettano i termini e le modalità previsti dall’avviso pubblico. Il Ministero procederà all’assegnazione delle numerazioni non attribuite valutando le istanze pervenute“, precisa una nota introduttiva.
Aggiornamento
Tale istruttoria introduceva “Aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, delle modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo”, volto all’attribuzione, ai soggetti che ne avrebbero fatto richiesta, della numerazione automatica dei canali (LCN) con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro.
La procedura che ha condotto all’aggiornamento delle attribuzioni
Ricordiamo che la domanda di partecipazione alla procedura doveva essere presentata entro e non oltre il 22/10/2021, alla Divisione IV della DGSCERP, esclusivamente tramite procedura informatizzata specificata sul sito bandifsma.mise.gov.it/lcn in cui erano state fornite tutte le necessarie istruzioni per la compilazione della domanda.
21 novembre è la Giornata Mondiale della Televisione. Felice #WorldTvDay !
Il 21 novembre è la Giornata Mondiale della Televisione. Tutte le aziende televisive celebrano questa giornata ricordando continua e profonda trasformazione della televisione per diventare TV, un’esperienza Total Video.
Per celebrarla, le tv di tutto il mondo in ogni lingua trasmetteranno uno spot da 30 secondi.
“La TV si è evoluta fino a diventare molto più di quello che era una volta. La TV è ora disponibile in ogni momento, a casa e in viaggio, su tutti gli schermi – grandi o piccoli – dal vivo o in streaming; offrendo sia esperienze collettive sia esperienze “feel-like-me”. La TV è anche misurabile, connessa, personalizzata e targettizzabile”, si legge nella nota congiunta di egta, Associazione delle case di vendita di televisione e radio.
Pubblicato l’elenco delle attribuzioni LCN nazionali ad esito del relativo bando.
Pubblicato l’atteso esito della procedura per le attribuzioni LCN nazionali, cioè le numerazioni automatiche dei canali sul telecomando con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro.
Attribuzioni LCN nazionali
Nel merito, come noto, con comunicazione in data 07/10/2021 sul sito istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato pubblicato l’Avviso Pubblico relativo alla Procedura per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali (LCN) con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro.
Chi poteva partecipare
Ricordiamo che potevano partecipare alla suddetta procedura tutti i soggetti già abilitati alla fornitura di servizi di media audiovisivi in tecnica digitale terrestre, anche stabiliti in uno Stato appartenente all’Unione europea o in uno Stato parte della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla televisione transfrontaliera, con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro.
I documenti
Ecco di seguito l’elenco delle LCN nazionale in esito alla procedura di attribuzione della numerazione automatica dei canali con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro (Delibera AGCOM 116/21/CONS).

BONUS TV ROTTAMAZIONE: ECCO COME OTTENERLO.
Con il Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 7 agosto 2021 è stato approvato il Bonus rottamazione per l’acquisto di Televisori compatibili con le nuove tecnologie di trasmissione televisiva.
L’attuale sistema del digitale terrestre, infatti, è destinato ad essere sostituito con la nuova tecnologia del Dvbt-2 che sarà effettiva a livello nazionale, salvo modifiche o proroghe, a partire dal 1 gennaio 2023. A partire dal 15 ottobre 2021, invece, alcuni programmi nazionali verranno trasmessi esclusivamente con la codifica DVBT/MPEG4.
Chi possiede televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018 probabilmente dovrà, quindi, acquistarne altri di nuova generazione compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10.
Per poter agevolare la transizione e supportare i consumatori nei necessari acquisti è stata, quindi, recentemente disposta la misura del bonus per l’acquisto dei televisori di nuova generazione che può essere erogato a fronte della richiesta del singolo ed in presenza di determinati requisiti che vengono certificati con autodichiarazione attraverso un apposito modulo. La grande novità del Bonus rispetto alle precedenti misure è che questa volta per ottenerlo non è necessario dimostrare alcun limite di reddito e non occorre presentare alcun ISEE.
IN COSA CONSISTE?
Il Bonus consiste in uno sconto del 20 % sul prezzo di acquisto di un televisore compatibile con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre Dvbt-2/Hevc Main 10. Lo sconto massimo che si può ottenere è di 100 euro sul prezzo totale del televisore acquistato.
COME VERIFICARE SE SERVE UN NUOVO TELEVISORE?
Per verificare se il proprio televisore è compatibile con le nuove tecnologie di trasmissione è sufficiente sintonizzarlo sui canali di test 100 o 200: se è presente una schermata statica su sfondo blu con la scritta “TEST HEVC MAIN 10” il televisore è già pronto alla nuova tecnologia, mentre in caso contrario andrà acquistato un nuovo televisore o un nuovo decoder.
QUALI SONO I REQUISITI PER OTTENERE IL BONUS ROTTAMAZIONE TV?
Il bonus del 20% può essere richiesto da chiunque risieda in Italia purché possieda un televisore di vecchia generazione da rottamare e non abbia già usufruito del vecchio bonus rottamazione 2019.
Non è richiesto alcun limite di reddito né è necessario presentare la propria dichiarazione ISEE.
I requisiti sono, quindi, residenza in Italia, rottamazione di un televisore e regolare pagamento del canone al servizio di radiodiffusione (ovvero esonero dallo stesso in caso di età superiore ai 75 anni).
COME SI OTTIENE?
Per poter usufruire del bonus è necessario rivolgersi, fino al 31 dicembre 2022, direttamente al rivenditore tra quelli che aderiscono all’iniziativa (a breve sul sito del MISE sarà disponibile un’anagrafe nazionale dove potranno essere consultati) oppure ad una isola ecologica autorizzata con il proprio televisore vecchio da rottamare, unitamente al modulo di autodichiarazione compilato.
COSA CONTIENE IL MODULO?
Il modulo di autodichiarazione, scaricabile anche sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, con il quale si indicano i propri dati anagrafici (generalità, luogo e data di nascita, luogo di residenza, estremi del documento identificativo) certifica che:
– l’apparecchio che si intende rottamare, e di cui si indicano marca e modello, è stato acquistato prima del 22 dicembre 2018;
– l’apparecchio è stato consegnato al rivenditore oppure al centro comunale di raccolta RAEE indicando Comune ed indirizzo;
– il richiedente è intestatario del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
E GLI ALTRI BONUS?
Il Bonus già previsto dall’ottobre 2019 per l’acquisto di un televisore o un decoder idonei alla ricezione di programmi con i nuovi standard trasmissivi non viene sostituito dal nuovo Bonus Rottamazione TV e può ancora essere richiesto.
Il Decreto stabilisce espressamente che il bonus rottamazione tv del 20% per l’acquisto di un televisore può essere cumulato con il bonus già previsto dall’ottobre 2019 il cui importo, tuttavia, è ridotto da 50 a 30 euro o al minor valore pari al prezzo di vendita, se inferiore (il costo medio dei decoder DVBT-2 si aggira sui 30 euro).
Per ottenere il bonus rottamazione TV se sei in possesso dei requisiti indicati Clicca QUI, compila il modulo e consegnalo, insieme all’apparecchio da rottamare, al negoziante aderente ovvero all’ isola ecologica autorizzata!
Il nuovo standard Digitale Terrestre DVB-T2 – Domande e Risposte
Che cos’è il DVB-T2 ?
Il DVB-T2 sarà l’unico standard di trasmissione televisiva che,
secondo una direttiva della Commissione Europea, tutti i paesi
dell’Unione dovranno adottare entro il 2022 per poter ricevere
i canali TV del Digitale Terrestre.
Perché è necessario ?
Le frequenze attualmente utilizzate per le trasmissioni televisive
saranno messe a disposizione della tecnologia 5G, comportando
di conseguenza la migrazione delle emittenti su altre frequenze.
Quali sono i vantaggi dello switch off ?
Il passaggio al nuovo standard assicurerà un numero più elevato
di contenuti televisivi in alta definizione e una maggiore qualità
visiva e sonora.
Recensione decoder: NordMENDE | HD | DVB-T2 ZAP26510ND | Telecomando universale e funzione PVR.
Nella foto La Scatola del decoder.
Arriva da NordMENDE un nuovo decoder del futuro ovvero quello per il DVB-T2 è piccolo ed il suo prezzo di listino è di 35 € Circa ma ovviamente essendo in libero mercato nei negozi si può trovare a 25€ circa, i suoi ingressi sono HDMI e anche SCART comodo il fatto che si possa staccare il filo dell’alimentazione, in dotazione non trovate le batterie del telecomando e neanche il cavo HDMI o SCART; il telecomando può diventare universale e semplice da programmare per cui se volete potrete comandare la vostra tv per accenderla e spegnerla ed il volume della Tv , ricerca automatica e manuale dei canali,
Canali 100 e 200? Ci sono!
Come detto questo decoder ha passato il nostro principale test ovvero quello di poter ricevere il DVB-T2 per cui siamo andati sui canali 100 e 200 e si vedono perfettamente.
—ALCUNE FOTO DEL MENU’—