RETECAPRI FIGLIA DI UN DIO MINORE

Riceviamo e Pubblichiamo il comunicato stampa di RETECAPRI:

Mentre i soliti grandi players RAI, Mediaset, Persidera, Cairo, H3G, Prima TV, hanno giĂ 
ottenuto le licenze per l’uso delle frequenze e il relativo passaggio al digitale di seconda
generazione (DVB-T2), Retecapri ancora attende l’assegnazione formale del multiplex N.
12. Un caso clamoroso di indebito vantaggio per i grandi operatori del broadcast televisivo in
Italia, mentre Retecapri deve ancora aspettare la procedura e il bando per la licenza.
Per gli altri broadcasters, inoltre, l’assegnazione è avvenuta senza gara ma con la sola
conversione diretta dal vecchio al nuovo standard T2.
Per quale motivo questo ritardo e il diverso percorso autorizzativo chiesto a Retecapri?
Non bisogna poi dimenticare che la rete riguardante il multiplex N. 12 ha una serie di canali
diversi a seconda delle varie aree in cui è diviso il Paese.
Il principio fondamentale della uniformitĂ  di frequenze viene quindi disatteso.
Non parliamo poi della composizione del suddetto multiplex che prevede per metĂ  diversi
impianti in IV banda e l’atra metà in III banda. Inutile ora soffermarsi sulle conseguenze di tali
scelte!
Retecapri è l’unica rete nazionale con direzione, sede, studi e strutture tecniche nel
Mezzogiorno d’Italia. Dovrebbe meritare quanto meno un trattamento di favore o
l’assegnazione di una licenza d’uso pari a quelle che hanno ottenuto tutti gli altri operatori.
Assegnare invece una rete composta per la metĂ  con impianti in III banda vuol dire
condannare l’intero multiplex ad un difficile confronto gravissimo e discriminatorio nel
mercato. Retecapri ha diritto ad avere una rete di qualitĂ  pari agli altri operatori.
Da sottolineare anche la persistenza di una situazione di disagio nel settore delle tv locali che
in diverse regioni stanno vedendo l’esclusione di molte emittenti per assenza dei requisiti
richiesti. Anche questo è un problema ma risolvibile con il semplice accorpamento di due
emittenti per volta cominciando dal basso.
Queste operazioni dovrebbero poi essere incentivate con un contributo economico o con la
soppressione di canoni sulle frequenze.
L’auspicio è quello di vedere risolti questi problemi con particolare riferimento al multiplex N.
12 destinato a Premiata Ditta Borghini & Stocchetti di Torino Srl (Retecapri) con
l’assegnazione di una sola frequenza per tutta l’Italia, come per gli altri operatori, utilizzando
la IV e la V banda e non certamente con impianti in III banda che solo pochi utenti potrebbero
vedere.

Capri, 15 febbraio 2022 Info e contatti:
tel.: 081 362 0420
E-mail: press@capri.tv
Web: www.retecapri.it

PubblicitĂ